Il processo di brainstorming rappresenta una delle tappe cruciali nel procedimento creativo nel design concettuale. Durante questa fase, l’obbiettivo è generare il più grande numero possibile di idee, lasciando da parte i giudizi e le restrizioni.
Ecco alcuni metodi di brainstorming che puoi utilizzare per stimolare la tua creatività e sviluppare un buon concept design:
- Brainstorming individuale: attraverso questa tecnica, lavorerai da sola per generare idee. Prendi carta e penna o apri un documento digitale e annota liberamente tutte le idee che ti vengono in mente, senza filtrarle. Lascia che le idee fluiscano liberamente, senza preoccuparti della loro fattibilità iniziale. Potresti iniziare con 3 parole chiave e svilupparle in una serie di associazioni. Alla fine avrai creato una sorta di rete di parole e significati diversi, frutto della tua libertà mentale nel collegare concetti differenti.
- Brainstorming di gruppo: in questa tecnica, un gruppo di professionisti lavora insieme per generare idee. Durante questa sessione, ogni persona ha la possibilità di condividere le proprie idee e ricevere feedback dagli altri partecipanti. Il brainstorming di gruppo favorisce una maggiore diversità di prospettive e soluzioni più innovative. Coinvolgi collaboratori esterni per ottenere un punto di vista nuovo, oggettivo e creativo sul tuo progetto.
- Brainwriting: basato sulla scrittura, ogni partecipante annota le proprie idee su un foglio di carta e lo passa al collega accanto. Quest’ultimo legge le idee scritte e le utilizza come base per generare nuove idee. Questo ciclo continua fino a quando tutti hanno avuto la possibilità di contribuire. Questo metodo promuove un’interazione interessante tra idee diverse che prendono direzioni inaspettate, potenziando la creatività.